Per quanto riguarda i dreni principali (quelli in collegamento con la "grotte timaviche") risulta indispensabile consultare le stazioni di rilevamento delle portate dell'acqua poste nei pressi delle grotte di San Canziano/Škocjan. Questi dati dovranno essere poi incrociati con quelli relativi alle centraline di misura dell'aria in uscita - o in entrata - di alcune grotte (Abisso di Trebiciano e Luftoch).
Per avere un'idea della piovosità è possibile visitare i vari siti metereologici relativi alla provincia di Trieste, mentre per eventuali previsioni è il caso di affidarsi a dei siti sloveni, più affidabili per quanto riguarda il territorio carsico.
In questa pagina potrete trovare, di seguito, alcuni utili strumenti per conoscere e monitorare in tempo reale la situazione del fiume Reka-Timavo.
Per seguire i livelli del fiume Reka-Timavo:
Postaja Škocjan II - Reka
Stazione San Canziano - Reka
Grafico ultimo giorno Tabella dati ultimo giorno
Grafico sette giorni Tabella dati sette giorni
Grafico trenta giorni Tabella dati trenta giorni
Postaja Cerkvenikov Mlin - Reka
Stazione Mulino Cerkvenih - Reka
Grafico ultimo giorno Tabella dati ultimo giorno
Grafico sette giorni Tabella dati sette giorni
Grafico trenta giorni Tabella dati trenta giorni
![]() |
Esempio di grafico delle portate d'acqua a San Canziano (in mc/s) |
Per seguire i flussi d'aria in uscita dall'Abisso di Trebiciano:
Centralina metereologica della Stazione Sperimentale Ipogea
![]() |
Esempio di grafico delle velocità dell'aria in uscita dall'Abisso di Trebiciano (in Km/h) |
Per seguire i flussi d'aria in uscita dalla grotta Luftloch:
Centralina metereologica mobile (attualmente in manutenzione)
Per seguire le previsioni metereologiche:
Sito del Agenzia per l'Ambiente della repubblica di Slovenia
![]() |
Esempio di mappa con evidenziate le precipitazioni |